L’Accademia Properziana dal 1989 ha costituito il “Centro internazionale di Studi sulla poesia latina in distici elegiaci”, i cui fondatori sono stati: Francesco Della Corte, Antonino Scivoletto, Paolo Fedeli, Salvatore Vivona, Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci e Aldo Calzolari. Vengono organizzati Convegni internazionali su Properzio con cadenza biennale.
L’attuale composizione del Centro è: Proff. Irma Ciccarelli (Università di Bari), Roberto Cristofoli (Università di Perugia), Paolo Fedeli (Accademia Nazionale dei Lincei), Raffaele Perrelli (Università di Cosenza), Giovanni Polara (Università di Napoli “Federico II”), Gianpiero Rosati (Accademia Nazionale dei Lincei), Fabio Stok (Università di Roma “Tor Vergata”). Il Centro è coordinato dal Presidente dell’Accademia Properziana Prof. Giorgio Bonamente, ne è segretaria la Dott.ssa Chiara Moretti, bibliotecaria nell’ Università di Perugia.
Fino all’anno 2012 gli Atti dei Convegni internazionali su Properzio sono stati editi direttamente dall’Accademia Properziana del Subasio. Dal Convegno del 2012, i cui Atti sono stati pubblicati nel 2014, l’edizione è stata assunta dalla Brepols Publishers n.v., Turnhout, Belgium, che ha dato vita ad una collana dedicata: Studi di Poesia latina – Studies of Latin Poetry, con il logo dell’Accademia. La copertina è caratterizzata da un pinax con “Scena degli sposi”, un affresco della Domus del Lararium in Assisi, della metà del I secolo d.C., i cui diritti di immagine sono stati generosamente concessi dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Perugia (Prot. 4614 Class. N. 28/13/19 del 22 maggio 2014).
21 maggio 1985, Roma, Campidoglio: il ministro sen. A. Gullotti a colloquio col prof. S. Vivona, presidente dell’Accademia Properziana del Subasio.
21 maggio 1985, Roma, Campidoglio: la folta rappresentanza del Liceo-Ginnasio Properzio” di Assisi.
21 maggio 1985. Roma, Campidoglio: un aspetto della sala della Protomoteca, gremita di pubblico.
21 maggio 1985. Roma, Campidoglio: l’incontro del Ministro sen. Gullotti col dr. G. Costa, sindaco di Assisi, col prof. F. Santucci, segretario del Convegno, e col prof. G. Catanzaro, censore per le Lettere dell’Accademia Properziana.
21 maggio 1985. Roma, Biblioteca Nazionale, Sala delle Conferenze: il prof. S. Vivona apre la tornata pomeridiana. Gli è accanto il prof. E. Paratore.
23 maggio 1985, Perugia, Facoltà di Magistero, Aula Magna: il prof. N. Scivoletto rivolge il suo saluto; gli sono accanto il prof. G. Forni e il prof. H. D. Jocelyn.
21 maggio 1985. Roma, Campidoglio: un aspetto della sala della Promoteca, gremita di pubblico.
16 nov. 1985. Assisi, Sala della Conciliazione: il prof. P. Tuscano tiene la sua relazione.
24 maggio 1985, Collemancio di Cannara: visita degli scavi di Urbinum Hortense.
CONVEGNI INTERNAZIONALI DI STUDI PROPERZIANI
L’attenzione e lo studio della figura e dell’opera di Properzio sono stati una costante nella attività secolare dell’Accademia. Un nuovo impulso è stato dato dal Presidente Salvatore Vivona con i Colloquia Propertiana degli anni 1976, 1979, 1981, culminati nelle celebrazioni del Bimillenario della morte del Poeta, svoltesi in Roma, Assisi, Perugia, Bevagna e Spello, nei giorni 12-26 maggio 1985 sotto l’egida di un Comitato Nazionale presieduto al Ministro per i Beni Culturali e Ambientali on. le Sen. Nino Gullotti, di un Comitato scientifico presieduto dal Prof. Francesco della Corte e di un Comitato esecutivo presieduto da Salvatore Vivona, così composto: prof. Salvatore Vivona (Presidente dell’Accademia), dott. Gianfranco Costa (Sindaco di Assisi), avv. Piero Mirti (Presidente dell’Azienda di promozione turistica di Assisi), dott. Carmelo Caratozzolo (Presidente del Consorzio economico-urbanistico Valle Umbra Nord), prof. Giuseppe Catanzaro (Censore per le Lettere, le Scienze e il Teatro dell’Accademia Properziana), prof. Francesco Santucci (Responsabile delle edizioni dell’Accademia).
Si crearono allora le condizioni per costituire in Assisi il “Centro internazionale di Studi sulla poesia latina in distici elegiaci”. Con delibera del Consiglio Direttivo in data 19 ottobre 1987, ratificata dall’ Assemblea in data 25 giugno 1988, il Centro è stato configurato come organo dell’Accademia, e ne è stata affidata la gestione a un Comitato costituito dal Presidente dell’Accademia Properziana Salvatore Vivona e dai membri Francesco Della Corte, Nino (Antonino) Scivoletto, Paolo Fedeli, Salvatore Vivona, Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci e Aldo Calzolari. Da allora il Centro e l’Accademia hanno organizzato con continuità i Convegni di cui si allega l’elenco, insieme ai dati di pubblicazione dei rispettivi Atti.
Copyright © 2023 | Accademia Properziana del Subasio - P.IVA 01430960540 | Privacy & Cookies Policy | FMT