Convegni internazionali di studi properziani
L’attenzione e lo studio della figura e dell’opera di Properzio sono stati una costante nella attività secolare dell’Accademia. Un nuovo impulso è stato dato dal Presidente Salvatore Vivona con i Colloquia Propertiana degli anni 1976, 1979, 1981, culminati nelle celebrazioni del Bimillenario della morte del Poeta, svoltesi in Roma, Assisi, Perugia, Bevagna e Spello, nei giorni 12-26 maggio 1985 sotto l’egida di un Comitato Nazionale presieduto al Ministro per i Beni Culturali e Ambientali on. le Sen. Nino Gullotti, di un Comitato scientifico presieduto dal Prof. Francesco della Corte e di un Comitato esecutivo presieduto da Salvatore Vivona, così composto: prof. Salvatore Vivona (Presidente dell’Accademia), dott. Gianfranco Costa (Sindaco di Assisi), avv. Piero Mirti (Presidente dell’Azienda di promozione turistica di Assisi), dott. Carmelo Caratozzolo (Presidente del Consorzio economico-urbanistico Valle Umbra Nord), prof. Giuseppe Catanzaro (Censore per le Lettere, le Scienze e il Teatro dell’Accademia Properziana), prof. Francesco Santucci (Responsabile delle edizioni dell’Accademia).
Si crearono allora le condizioni per costituire in Assisi il “Centro internazionale di Studi sulla poesia latina in distici elegiaci”. Con delibera del Consiglio Direttivo in data 19 ottobre 1987, ratificata dall’ Assemblea in data 25 giugno 1988, il Centro è stato configurato come organo dell’Accademia, e ne è stata affidata la gestione a un Comitato costituito dal Presidente dell’Accademia Properziana Salvatore Vivona e dai membri Francesco Della Corte, Nino (Antonino) Scivoletto, Paolo Fedeli, Salvatore Vivona, Giuseppe Catanzaro, Francesco Santucci e Aldo Calzolari. Da allora il Centro e l’Accademia hanno organizzato con continuità i Convegni di cui si allega l’elenco, insieme ai dati di pubblicazione dei rispettivi Atti.
CONVEGNI E PUBBLICAZIONI SU PROPERZIO
Atti dei Convegni su Properzio
1. Colloquium Propertianum. Atti del I Convegno su Properzio, Assisi, 26-28 marzo 1976, a cura di Marino Bigaroni e Francesco Santucci, Assisi 1977, pp. 132
2. Colloquium Propertianum (secundum). Atti del II Convegno su Properzio, Assisi, 9-11 novembre 1979, a cura di Francesco Santucci e Salvatore Vivona, Assisi 1981, pp. 216
3. Colloquium Propertianum (tertium). Atti del III Convegno su Properzio, Assisi, 29-31 maggio 1981, a cura di Salvatore Vivona, Assisi 1983, pp. 170
4. Bimillenario della morte di Properzio. Atti del (IV) Convegno internazionale di Studi properziani, Roma - Assisi, 21-26 maggio 1985, a cura di Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci, Assisi 1986, pp. 364
5. Assisi per il Bimillenario della morte di Properzio. Seminari e documenti per il Bimillenario (1984-1985), in «Atti Accademia Properziana del Subasio», Serie VI, n. 12, 2, a cura di Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci, Assisi 1986, pp. 224
6. Properzio nella letteratura italiana. Atti del (VI) Convegno nazionale, Assisi, 15-17 novembre 1985, a cura di Silvio Pasquazi, Roma, Bulzoni ed., 1987, pp. 236
7. Tredici secoli di elegia latina. Atti del (VII) Convegno internazionale, Assisi, 22-24 aprile 1988, a cura di Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci (Centro di studi sulla poesia latina in distici elegiaci. Assisi n. 1), Assisi 1989, pp. 368
8. La favolistica latina in distici elegiaci. Atti del (VIII) Convegno internazionale, Assisi, 26-28 ottobre 1990, a cura di Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci (Centro di studi sulla poesia latina in distici elegiaci n. 2), Assisi 1991, pp. 248
9. La poesia cristiana latina in distici elegiaci. Atti (del IX) Convegno internazionale, Assisi, 20-22 marzo 1992, a cura di Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci (Centro di studi sulla poesia latina in distici elegiaci n. 3), Assisi 1993, pp. 336
10. Commentatori e traduttori di Properzio dall’Umanesimo al Lachmann. Atti del (X) Convegno internazionale, Assisi, 28-30 ottobre 1994, a cura di Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci (Centro di studi sulla poesia latina in distici elegiaci n. 4), Assisi 1996, pp. 406
11. A confronto con Properzio (da Petrarca a Pound). Atti del (XI) Convegno internazionale, Assisi, 17-19 maggio 1996, a cura di Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci (Centro di studi sulla poesia latina in distici elegiaci n. 5), Assisi 1998, pp. 188
12. Poesia umanistica latina in distici elegiaci. Atti del (XII) Convegno internazionale, Assisi, 15-17 maggio 1998, a cura di Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci (Centro di studi sulla poesia latina in distici elegiaci n. 6), Assisi 1999, pp. 400
13. Properzio alle soglie del 2000. Un bilancio di fine secolo. Atti del (XIII) Convegno internazionale, Assisi, 25-28 maggio 2000, a cura di Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci (Centro di studi sulla poesia latina in distici elegiaci n. 7), Assisi 2002, pp. 472
14. Properzio tra storia arte mito. Atti del (XIV) Convegno internazionale, Assisi, 24-26 maggio 2002, a cura di Carlo Santini e Francesco Santucci (Centro di studi sulla poesia latina in distici elegiaci n. 8), Assisi 2004, pp. 282
15. Properzio nel genere elegiaco: modelli, motivi, riflessi storici. Atti del (XV) Convegno internazionale, Assisi-Perugia, 27-29 maggio 2004, a cura di Carlo Santini e Francesco Santucci (Centro di studi sulla poesia latina in distici elegiaci n. 9), Assisi 2005, pp. 506
16. I personaggi dell’Elegia di Properzio. Atti del (XVI) Convegno internazionale, Assisi 26-28 maggio 2006, a cura di Carlo Santini e Francesco Santucci (Centro di studi sulla poesia latina in distici elegiaci n. 10), Assisi 2008, pp. 476
17. Tempo e spazio nella poesia di Properzio. Atti del (XVII) Convegno internazionale, Assisi 23-25 maggio 2008, a cura di Roberto Cristofoli, Carlo Santini e Francesco Santucci (Centro di studi sulla poesia latina in distici elegiaci n. 11), Assisi 2010, pp. 275
18. Properzio fra tradizione e innovazione. Atti del (XVIII) Convegno internazionale, Assisi-Spello 21-23 maggio 2010, a cura di Roberto Cristofoli, Carlo Santini e Francesco Santucci, Assisi 2012, pp. 271
19. Properzio e l’Età augustea. Cultura, storia, arte. Proceedings of the Nineteenth International Conference on Propertius, Assisi - Perugia 25-27 May 2012, edited by Giorgio Bonamente, Roberto Cristofoli, Carlo Santini (Studi di poesia latina / Studies of Latin Poetry 19), Brepols Publishers n. v. Turnhout 2014, pp. XLIV+456
20. Le figure del mito in Properzio. Proceedings of the Twentieth International Conference on Propertius, Assisi - Bevagna 30 May - 1 June 2014, edited by Giorgio Bonamente, Roberto Cristofoli, Carlo Santini (Studi di poesia latina / Studies of Latin Poetry 20), Brepols Publishers n. v. Turnhout 2016, pp. 437
21. Properzio fra repubblica e principato. Proceedings of the Twenty-First International Conference on Propertius, Assisi - Cannara 30 May - 1 June 2016, edited by Giorgio Bonamente, Roberto Cristofoli, Carlo Santini (Studi di poesia latina / Studies of Latin Poetry 21), Brepols Publishers n. v. Turnhout 2018, pp. 417
22. I generi letterari in Properzio: modelli e fortuna. Proceedings of the Twenty-Second International Conference on Propertius, Assisi - Spello 24-27 May 2018, edited by Giorgio Bonamente, Roberto Cristofoli, Carlo Santini (Studi di poesia latina / Studies of Latin Poetry 22), Brepols Publishers n. v. Turnhout 2020, pp. 402
23 Luoghi, ambienti, immagini: il paesaggio in Properzio. Proceedings of the Twenty-Third International
Conference on Propertius, Assisi – Trevi, 27-29 May 2021 (Studi di poesia latina – Studies of
Latin Poetry 23), Accademia Properziana del Subasio – Assisi, Brepols Publishers n. v.,
Turnhout, Belgium, 2023, pp. 388
24 Il viaggio poetico in Properzio tra illusione e realtà. Proceedings of the Twenty-Fourth International
Conference on Propertius, Assisi 25-28 May 2023, edited by Giorgio Bonamente – Roberto
Cristofoli – [†] Carlo Santini (Studi di poesia latina / Studies of Latin Poetry 24), Brepols
Publishers n. v. Turnhout, Belgium 2025
Volumi monografici
Paolo Fedeli, Giuseppe Catanzaro e Francesco Santucci, Propertius. Codex Guelferbytanus Gudianus 224 olim Neapolitanus, Assisi 1985, pp. XIV, 150
Paolo Fedeli e Paola Pinotti, Bibliografia properziana (1946-1983), «Atti Accademia Properziana del Subasio», Serie VI, n. 9, Assisi 1985, pp. 114
Marco Buonocore, Properzio nei codici della Biblioteca Apostolica Vaticana, prefazione di Paolo Fedeli, ed. a cura di Giuseppe Catanzaro, Assisi 1995, pp. 144
Arturo Álvarez Hernández, La poética latina de Propercio (Autobiografía artística del “Calímaco romano”), prefazione Paolo Fedeli, Assisi 1997, pp. 340
Assisi e gli Umbri nell’antichità. Atti del Convegno Internazionale, Assisi 18-21 dicembre 1991, a cura di Giorgio Bonamente e Filippo Coarelli, Minerva ed., Assisi 1996, pp. 658, tav. 8. [Fuori collana]
Traduzioni di Properzio
-Lingua cinese: Properzio, Libro I e antologia di Elegie, ed. bilingue latino-cinese, traduzione di Wang Huansheng, introd. Carlo Santini, Pechino 2000, pp. 208
-Lingua portoghese: Propercio, Elegias, ed. bilingue latino-portoghese, a cura A. A. Nascimento, Assisi-Lisbona 2002, pp. 476
-Lingua russa: Sexti Properti Elegiarum libri quattuor, traduzione in russo di A. Liubzhin, Mosca 2004, pp. 272
-Lingua maltese: Horatio Caesar Roger Vella, Properzju Eleġiji, Assisi 2012, pp.107
ORGANI
Giorgio Bonamente
Presidente dell’Accademia Properziana del Subasio – Coordinatore
Irma Ciccarelli
Università di Bari
Roberto Cristofoli
Università di Perugia
Paolo Fedeli
Accademia Nazionale dei Lincei
Raffaele Perrelli
Università di Cosenza
Giovanni Polara
Università di Napoli “Federico II”
Gianpiero Rosati
Accademia Nazionale dei Lincei
Fabio Stok
Accademia Nazionale dei Lincei
Chiara Moretti
Segretaria del Centro
BORSE DI STUDIO
L’Accademia Properziana bandisce, in occasione dei convegni internazionali, borse di studio destinate a giovani studiosi (sia italiani che stranieri) di discipline classiche e di età non superiore ai 35 anni al momento della scadenza del bando, in possesso di almeno uno dei seguenti titoli: laurea (magistrale o quadriennale v.o.), dottorato di ricerca (anche in itinere), borse post-laurea o assegni per attività di ricerca.
Ogni borsa di studio consiste nell’ospitalità e i pasti in strutture poste nel centro storico di Assisi. I borsisti riceveranno un diploma attestante l’inclusione nella graduatoria dei vincitori.
Gli interessati dovranno inviare entro la scadenza volta per volta comunicata una domanda in formato PDF, corredata (all’interno dello stesso file) di un breve curriculum vitae e di un elenco delle pubblicazioni, ai seguenti indirizzi robertocristofoli@libero.it; roberto.cristofoli@unipg.it; chiappini.gi@tiscali.it.
La commissione giudicatrice, al cui insindacabile giudizio spettano le deliberazioni per l’ammissione ai benefici delle borse, sarà costituita, dopo la scadenza del bando, da Docenti designati dall’Accademia Properziana del Subasio.